top of page

Menu Municipio I

In questa sezione potrete scaricare il menu relativo al servizio di refezione scolastica del Comune di Roma Capitale.
Il menu è articolato su nove settimane e su diversi periodi stagionali, ed offre piatti semplici, con la più ampia varietà possibile di alimenti e le più idonee combinazioni degli stessi a garanzia di un adeguato apporto di energia e nutrienti necessari. Ogni giorno, infatti, ai bambini viene servito un pasto diverso e bilanciato, secondo una corretta rotazione tra le classi di alimenti.
Menu Invernale
L'etichetta racconta

In questa sezione del portale, in continuo aggiornamento, troverete alcune schede di approfondimento ingredienti utilizzati per la preparazione del menu di Roma Capitale. Informazioni, area di provenienza, curiosità: tanti contenuti per conoscere meglio molti prodotti.
Menu sociali

L’agricoltura è sociale perché rappresenta un modello di sviluppo economico e culturale innovativo, perché promuove integrazione, capacità collettive e individuali, produce lavoro e reddito, restituisce felicità, o almeno un senso proprio all'esistenza. (R. Brioschi, L'agricoltura è sociale)
Per quanto riguarda i menu sociali, abbiamo individuato all’interno del menu ordinario, n. 4 giornate alimentari da dedicare al menu sociale con cui saremo in grado di garantire n. 4 somministrazioni/anno di primi piatti composti al 100% di prodotti provenienti da operatori dell’agricoltura sociale e/o da aziende iscritte nella rete di lavoro agricolo di qualità (LAQ). In base al calendario scolastico abbiamo calcolato che due giornate alimentari fra quelle individuate si ripeteranno nel corso dell’anno scolastico sia nel menu estivo che in quello invernale.
Menu solidali

Siamo vicini alle comunità locali e ci impegniamo ogni giorno per aiutare e coinvolgere le Aziende situate nelle zone terremotate e a promuovere i prodotti del territorio.
Abbiamo quindi individuato all’interno del menu ordinario, n. 6 giornate alimentari da dedicare al menu solidale con cui saremo in grado di garantire n. 6 somministrazioni/ anno di menu composti per almeno il 50% dei prodotti alimentari (4 pietanze su 7) provenienti da aziende di zone terremotate. In base al calendario scolastico abbiamo calcolato che due giornate alimentari fra quelle individuate si ripeteranno nel corso dell’anno scolastico sia nel menu estivo che in quello invernale.
SoHappy 2.0 - la web-app per stare sempre informati

SoHappy 2.0 è uno strumento di consultazione del menu aggiornato in tempo reale, con tante informazioni relative al servizio di ristorazione scolastica. SoHappy 2.0 offre la possibilità di avere un profilo di accesso come studente o come genitore e, a seconda dell'opzione scelta, di fruire di contenuti personalizzati per i bambini e le famiglie. SoHappy 2.0 è pensata per garantire il massimo dell’accessibilità: si tratta di una web-app, ossia di
un’applicazione web (non si scarica dagli store!) accessibile
tramite computer, tablet o smartphone attraverso il proprio browser. Clicca sul pulsate qui sotto per collegarti a SoHappy 2.0 o inquadra il QR Code con il tuo smartphone. Buona navigazione!

Le diete speciali

Nell'ambito della ristorazione scolastica è prevista la possibilità di richiedere "diete speciali per motivi di salute" per venire incontro alle esigenze di quei bambini che, per problemi medici e per motivi sanitari, non potrebbero altrimenti usufruire del servizio mensa.
Le diete speciali per motivi di salute, per patologia e per intolleranze e/o allergie alimentari richiedono la presentazione di opportuna documentazione per la corretta formulazione dello schema dietetico specifico. Visita il sito del Comune di Roma per conoscere tutti i dettagli per fare una richiesta di dieta speciale e per scaricare i moduli necessari.
Le Giornate del Gusto

Il pranzo a scuola è un momento importante di socializzazione, formazione e divertimento. Per questo Sodexo propone una serie di menu tematici, come ad esempio menu per ricorrenze particolari, menu della tradizione, menu regionali, menu di integrazione culturale, menu per l'insegnamento dell'educazione sensoriale, ecc.
Al fine di fornire ai piccoli commensali un’esperienza culinaria che sia allo stesso tempo educativa e coinvolgente, ogni giornata a tema, oltre ad avere un menu studiato appositamente per l’occasione, sarà arricchita e completata da una locandina di presentazione.
Scopri qui sotto i vari appuntamenti per il Municipio I.
Anno Scolastico 2022-2023
Giornata Mondiale contro lo Spreco
3 Febbraio 2023
Guarda la video pillola sul valore del cibo e sulla Giornata Mondiale contro lo Spreco, a cura di Monica Tola, Direttrice del Banco Alimentare del Lazio.
in collaborazione con:

Anno Scolastico 2023-2024
in collaborazione con:

scarica anche gli opuscoli:
Anno Scolastico 2024-2025
bottom of page